L'altra psichiatria. Saggio di filosofia ermeneutica e di psichiatria fenomenologica

Versione stampabileVersione PDF
Collana: 
Tipo pubblicazione: 
Anno di pubblicazione: 
Numero Pagine: 
70
ID interno: 
2025000002
Numero ISBN: 
978-88-95967-48-6
Prezzo in euro: 
16.00
Estratto
Con l’espressione “altra psichiatria”, che dà il titolo al suo libro, Massimo Carbone intende quella psichiatria fenomenologica (o fenomenologico-esistenziale), che attingendo variamente alla lezione di Husserl e Heidegger, ha, per un verso, sistematicamente sottoposto a critica quella che l’autore chiama “la reificazione-oggettivazione dell’individuo malato” che comporta la riduzione dell’uomo “a organo, cosa, corpo-materia” e, per un altro, ci ha aiutato a “cogliere la sofferenza psichica non come anomia, insensatezza, devianza, ma come una delle molteplici possibilità di essere nel mondo da parte dell’uomo”. (Dalla Prefazione di Luigi Perissinotto)
esce il 1 aprile 2025
Biografia degli autori
Massimo Carbone insegna nei Licei. Si è formato con Mario Ruggenini presso l'Università Ca'; Foscari di Venezia dove si è laureato.
I suoi interessi di studio e di ricerca sono legati alla Fenomenologia e alla ermeneutica filosofica oltre che alla psichiatria fenomenologica.
Ha pubblicato come curatore insieme a D. Cavallin Pensare il presente, Diogene multimedia Bologna 2017 e Pensare il Covid, Il Poligrafo Padova 2021.
Parole Chiave